Sblocca Cantieri, ecco l'elenco delle opere prioritarie
22/01/2021 – Dopo una lunga attesa e diverse indiscrezioni, è stata finalmente inviata al Parlamento la lista aggiornata delle opere infrastrutturali prioritarie e dei commissari che ne cureranno la realizzazione data la loro complessità.
SCARICA L’ELENCO DELLE OPERE PRIORITARIE
Opere prioritarie, i criteri per la scelta
Come spiegato nella relazione illustrativa, l’elenco comprende un insieme di 59 opere suddivise tra stradali, ferroviarie, relative al trasporto rapido di massa, idriche, portuali e per presidi di pubblica sicurezza.
Nell’elenco spiccano:
- la AV/AC Palermo-Catania-Messina (8,7 miliardi di euro);
- la AV/AC Brescia-Verona-Padova (8,6 miliardi);
- le opere relative alla tratta ferroviaria Napoli-Bari (quasi 6 miliardi);
- la Metropolitana di Roma - Linea C (5,8 miliardi);
- la SS 106 Ionica (oltre 3 miliardi);
- la E 78 Grosseto-Fano (circa 2 miliardi);
- la Strada..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Cappotto termico, come deliberare i lavori in condominio
22/01/2021 – La realizzazione del cappotto termico in condominio può andare incontro a degli ostacoli. In generale, prima di approvare i lavori, è necessario essere consci dell’impatto che l’intervento avrà sull’edificio e sulle singole abitazioni.
Per evitare contrattempi, è necessario seguire degli step, come indicato dal Tribunale di Roma con la sentenza 17997/2020.
Cappotto termico, gli step da seguire in condominio
I giudici hanno spiegato che, prima di approvare i lavori, è necessario condurre uno studio di fattibilità, dal quale potrebbe emergere che gli spessori del cappotto possono diminuire l’area calpestabile di balconi e spazi comuni, incidendo sulla sfera patrimoniale di alcuni condòmini.
In alcuni casi, per semplificare l’iter dell’approvazione, l’assemblea condominiale può nominare un consiglio ristretto di condòmini, col compito di..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Sconto contributivo per le Partite Iva, dal Decreto Ristori ulteriori 1,5 miliardi
22/01/2021 - Arriverà con il nuovo Decreto Ristori il rifinanziamento di 1,5 miliardi di euro del Fondo istituito in Legge di Bilancio per garantire un ‘anno bianco’ contributivo agli autonomi che hanno più risentito degli effetti della pandemia.
Lo ha annunciato la Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, dopo il via libera di Camera e Senato al nuovo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro chiesto dal Governo per “continuare a sostenere i lavoratori, le famiglie e le imprese nella delicata fase che il Paese sta attraversando”.
Sconto contributivo per le Partite Iva
Quello che sarà rifinanziato è il ‘Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti’ iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dai professionisti iscritti alle Casse private, istituito dalla Legge di Bilancio 2021 con..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Sanitari sospesi o a pavimento, quali scegliere?
22/01/2021 - In passato la scelta dei sanitari era secondaria rispetto ad altre decisioni che riguardavano le finiture della propria casa. Al contrario, oggi, è divenuta oggetto di particolare attenzione perché è cambiata la visione che si ha dello spazio destinato al bagno. I sanitari sono diventati dei veri e propri oggetti di design.
Per sanitari si intende la coppia wc e bidet, di solito della stessa linea viene anche realizzato il lavabo, la cui scelta non è strettamente vincolata a quella dei sanitari.
Il mercato offre un’ampia scelta di lavabi e sanitari che incontra il gusto personale e ben si sposa con le moderne abitazioni: sanitari sospesi (wc e bidet) o a pavimento (wc e bidet), realizzati con ceramica bianca tradizionale, oppure colorati con i toni pastello o con finitura matt, molto in voga attualmente. Possono avere linee squadrate e geometriche oppure morbide e tondeggianti.
Ma tra sanitari..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...