Soffitto teso, cos'è e come funziona
05/03/2021 - Soffitti e pareti sono il layout di un ambiente in grado di definirne il tono e l’atmosfera.
In alcuni focus si è parlato di come intervenire su questi elementi architettonici, senza opere murarie, per definire gli spazi da un punto di vista funzionale, distributivo e decorativo. Sono tutte quelle soluzioni riconducibili alla macrocategoria dei sistemi a secco, tra cui: controsoffitti, partizioni in cartongesso, pareti in vetrocemento e pareti mobili come i separè.
Foto: Soffitto teso in fibra minerale I-MESH® CEILING© i-Mesh
Un’altra soluzione sempre all’avanguardia, grazie alle innovazioni tecnologiche, è il telo termoteso, meglio conosciuto come soffitto teso.
Una membrana in PVC e ininfiammabile che si tende, sotto l’effetto del calore, lungo le pareti perimetrali o al soffitto grazie ad un sistema di fissaggio specifico. La tensione viene garantita da questi ganci o linee guida che consentono..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Superbonus, Confartigianato: oltre metà degli interventi subisce ritardi burocratici
04/03/2021 - Il 23% delle micro e piccole imprese edili ha rilevato, dai primi contatti e preventivi, l’intenzione dei propri potenziali clienti di fruire del superbonus. Ma oltre metà di esse segnala che l’inizio dei lavori viene ritardato da problemi burocratici mentre il 42,5% lamenta la mancata risposta di uffici comunali e pubbliche amministrazioni.
Sono alcuni dei risultati dell’analisi dei dati congiunturali delle costruzioni condotta da Confartigianato e riportati nel 11° report Covid-19, pubblicato nei giorni scorsi. La ricerca evidenzia una ripresa nella seconda parte del 2020, nella quale il trend dell’attività dell’edilizia è tornato in territorio positivo, dopo una primavera difficile.
Tra giugno e dicembre 2020 la produzione nelle costruzioni è aumentata del 3,6%, in linea con il +4,1% della Germania, a differenza di altri Paesi nei quali è perdurata una fase ciclica negativa: Francia..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Sblocca Cantieri, in arrivo un secondo elenco di opere prioritarie
04/03/2021 – Per la realizzazione delle opere prioritarie, la parola d’ordine sarà “celerità”. Lo ha affermato Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (così come è stato ribattezzato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) martedì 2 marzo durante un’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera e alla Commissione Lavori Pubblici del Senato.
L’intervento del Ministro si è svolto nell’ambito della bozza di decreto contenente le opere prioritarie previste dal Decreto Sblocca Cantieri. A questo elenco se ne aggiungerà un altro, da mettere a punto entro aprile. Per consentire una rapida realizzazione delle opere, si continuerà a fare ricorso ai commissari, ma si studieranno anche nuove procedure per snellire le autorizzazioni e tutte le altre fasi.
Infrastrutture prioritarie, 58 opere particolarmente..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...Equo compenso, in Valle d'Aosta un ddl per la tutela delle professioni
04/03/2021 – Tutela dei professionisti nel mercato pubblico e privato. È l’obiettivo di un disegno di legge regionale, presentato in Valle d’Aosta dal gruppo dei Consiglieri della Lega.
Equo compenso, decreto parametri e divieto clausole vessatorie
Il disegno di legge mira a tutelare i professionisti che collaborano con le Pubbliche Amministrazioni, spesso vittime dei bandi a un euro o di formule che legittimano il lavoro gratuito. Il testo presentato prevede infatti che, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge regionale, la Giunta adotti degli atti di indirizzo, cui le strutture della Regione dovranno attenersi nella predisposizione delle gare.
Negli atti relativi alle procedure di affidamento, i compensi professionali saranno determinati sulla base del Decreto Parametri e tali compensi saranno utilizzati quale criterio o base di riferimento per determinare l’importo a base di gara.
I compensi professionali dovuti..
Continua a leggere su Edilportale.com
Approfondisci...